L’incubatore delle Bio-tendenze
Il mercato dei prodotti bio è attualmente in fase di rinnovamento e, malgrado le turbolenze, è importante notare che i consumatori sono sempre più consapevoli della necessità di consumare in modo responsabile. In questo contesto, NATEXPO resta la più attraente vetrina del settore, proponendo il più grande evento francese dedicato al mondo del bio. Tutta la filiera vi dà appuntamento per l’edizione parigina dal 22 al 24 ottobre 2023.
A seguito del successo dell’edizione di Lione del 2022, che ha riunito circa 10.200 professionisti, l’edizione 2023 registra già una forte dinamicità, con la presenza di tutti i grandi nomi della filiera bio. Quest’anno più che mai il settore ha bisogno di partecipare a una dinamica di scambio in vista del proprio sviluppo dopo un decennio di forte crescita.
Come dimostrato da tutti gli indicatori, malgrado le turbolenze legate a varie crisi, l’orizzonte del settore bio è ancora molto promettente. Secondo l’indagine annuale condotta da Bio Panel, il 74% dei clienti intervistati hanno confermato una stabilità nei propri consumi di prodotti bio, mentre il 14% ha dichiarato di avere intenzione di aumentarne il consumo. Il centro Crédoc, parimenti, afferma in uno studio che il fatturato del settore bio dovrebbe raddoppiare entro il 2027.
Per restare al passo con le nuove tendenze, i team di NATEXPO stanno lavorando assiduamente per dare visibilità ai professionisti nel rispondere alle nuove aspettative dei consumatori. Quest’anno, perciò, espositori, giornalisti, organi istituzionali e visitatori potranno scoprire tutte le sfide e le opportunità del settore bio attraverso più di 200 conferenze, workshop e dimostrazioni.
Tra le novità di questa nuova edizione possiamo citare l’introduzione del settore tessile, il circuito scoperta «Economia Circolare» per incontrare le aziende che propongono soluzioni virtuose e il percorso «Les P’tits Nouveaux» (i nuovi arrivati) che punta i riflettori sui nuovi espositori presenti in fiera.
Dopo gli “anni del Covid”, NATEXPO e la filiera bio scommettono sulla resilienza e sulla coesione per un consumo più sano e rispettoso dell’ambiente!
>> Il vostro badge <<